Caricamento
brand logo

Alberobello: la città dei Trulli

12

Chiesa a Trullo d’Italia

immagine della tappa

Unica al mondo per la sua particolare forma a trullo, questa chiesa si trova sulla cima del rione Monti, e fu costruita in pochi mesi per iniziativa di don Antonio Lippolis, sacerdote di Alberobello, grazie alle offerte dei suoi concittadini. Fu aperta al pubblico il 13 giugno 1927, proprio nel giorno della festa di Sant’Antonio da Padova, cui fu anche dedicata la chiesa. L’edificazione della chiesa avveniva pochi anni dopo la dichiarazione del rione Monti come Monumento nazionale (1910); ciò proibiva la costruzione di edifici moderni che ne deturpassero l’originalità e fu per questo motivo che don Antonio decise di adottare lo stesso stile a trullo nell’edificazione del nuovo luogo sacro. Egli volle che l’intera squadra di maestri trullari fosse esclusivamente formata da concittadini di Alberobello che crearono la sua forma a trullo, bianco e dal tetto inconfondibile, con un campanile che presenta un’iconografia a torre, mentre la maestosa cupola a forma di trullo è alta 21 metri.

Scopriamo i segreti di questa straordinaria tappa in compagnia della nostra guida!

Informazioni utili:

- Orari: dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30
- Costo biglietto: Gratis

Se lo desideri visita l’interno della Chiesa di Sant’Antonio, la tua guida ti attende alla prossima tappa!

  1. Meeting point
  2. Valle d’Itria: uno sguardo d’insieme
  3. Le origini di Alberobello
  4. I quartieri dei Trulli
  5. L'Aia Piccola
  6. Trulli: case o granai?
  7. Il Trullo dall'interno
  8. Muretti a secco: antichi guardiani del territorio
  9. Gli usi dei Trulli
  10. Il Trullo Siamese
  11. Simbologia dei Trulli
  12. Chiesa a Trullo d’Italia
  13. Chi protegge Alberobello?
  14. Trullo Sovrano