Caricamento
brand logo

Alberobello: la città dei Trulli

11

Simbologia dei Trulli

immagine della tappa

I pinnacoli posti in cima ai trulli sono detti anche chiave del trullo, cucurneo o tintinule. Gli studiosi si sono interrogati a lungo sui significati dei pinnacoli. Erano semplici elementi decorativi o forse rappresentavano l’intento di esprimere qualche concetto mistico e spirituale che oggi fatichiamo a decifrare? Le teorie sul significato dei pinnacoli posti in cima ai trulli oggi sono 3:

1. Segno di un tentativo di spingersi ancor più verso il cielo, un pò come accadeva nell’arte gotica, ma in questo caso legati al culto dei dio Sole o di altri dei strettamente connessi all’andamento dei lavori agricoli, adorati tipicamente dai popoli primitivi che praticavano l’agricoltura, anche in Puglia;

2. Piccole opere d’arte dei maestri trullari, che amavano realizzare piccole sculture in pietra per decorare la sommità dei trulli e per lasciare in qualche modo la loro firma;

3. Segno distintivo di gruppi familiari: tutti i trulli del medesimo ceppo familiare avevano lo stesso pinnacolo.

Scopriamo i segreti di questa straordinaria tappa in compagnia della nostra guida!

Goditi una passeggiata in questo scenario magico: prenditi il tuo tempo e quando sarai pronto, spostati alla tappa successiva, la tua guida ti aspetta!

  1. Meeting point
  2. Valle d’Itria: uno sguardo d’insieme
  3. Le origini di Alberobello
  4. I quartieri dei Trulli
  5. L'Aia Piccola
  6. Trulli: case o granai?
  7. Il Trullo dall'interno
  8. Muretti a secco: antichi guardiani del territorio
  9. Gli usi dei Trulli
  10. Il Trullo Siamese
  11. Simbologia dei Trulli
  12. Chiesa a Trullo d’Italia
  13. Chi protegge Alberobello?
  14. Trullo Sovrano