Caricamento
brand logo

Alberobello: la città dei Trulli

14

Trullo Sovrano

immagine della tappa

Il trullo più grande del paese è chiamato Trullo Sovrano. Fatto costruire dalla famiglia Perta nella metà del Settecento, questo edificio a due piani è adibito a museo ed è possibile visitarne l'interno, arredato secondo il gusto d'epoca, ricostruito tramite le testimonianze dei più anziani abitanti alberobellesi. Trullo Sovrano è, dunque, un edificio di transizione che preannuncia il mutamento generale della tecnica di realizzazione dei trulli, infatti il maestro murario, rimasto ignoto, adottò soluzioni costruttive uniche che fanno di questo edificio la più avanzata e mirabile interpretazione dell’architettura a trullo. L’attuale ala sinistra costituisce il suo nucleo originario, che si può far risalire agli inizi del 1600, mentre la parte restante fu costruita nella prima metà del 1700 per conto della famiglia benestante del sacerdote Cataldo Perta (1744 – 1809).

Scopriamo i segreti di questa straordinaria tappa in compagnia della nostra guida!

Informazioni utili:

- Orari: 10:00-13:15 / 15:30-18:00 (Novembre - Marzo), 10:00-13:15 / 15:30-19:00 (Aprile - Ottobre);
- Costo biglietto: €1,50

  1. Meeting point
  2. Valle d’Itria: uno sguardo d’insieme
  3. Le origini di Alberobello
  4. I quartieri dei Trulli
  5. L'Aia Piccola
  6. Trulli: case o granai?
  7. Il Trullo dall'interno
  8. Muretti a secco: antichi guardiani del territorio
  9. Gli usi dei Trulli
  10. Il Trullo Siamese
  11. Simbologia dei Trulli
  12. Chiesa a Trullo d’Italia
  13. Chi protegge Alberobello?
  14. Trullo Sovrano