Caricamento
brand logo

Alberobello: la città dei Trulli

10

Il Trullo Siamese

immagine della tappa

Su una roccia affiorante, percorrendo via Monte Nero, ci s'imbatte in questa arcana struttura, che racconta, secondo le narrazioni popolari, dell'amore di due fratelli per la stessa donna, la quale, promessa in sposa al primogenito, era follemente innamorata del fratello minore. I sentimenti spinsero i tre protagonisti a vivere sotto lo stesso tetto, fin quando la convivenza non divenne intollerabile e il fratello maggiore, cieco di gelosia, spinse i due amanti a lasciare il trullo, pretendendo il diritto di primogenitura sulla proprietà. Il fratello minore non si arrese e rivendicò la sua parte di eredità. Tutti e tre i cuori, infranti e non, rimasero nell'abitazione che venne divisa e alla quale vennero create due entrate su strade opposte. I trulli Siamesi, da allora divennero, per gli alberobellesi, il simbolo della vita che può dividere, allontanare e portare su strade differenti, tutto questo nonostante la vicinanza fisica e i legami di sangue.

Ma conosciamo meglio la sua storia, ascoltiamo cosa ci racconta la nostra guida!

Goditi una passeggiata in questo scenario magico: prenditi il tuo tempo e quando sarai pronto, spostati alla tappa successiva, la tua guida ti aspetta! (ingresso gratuito).

  1. Meeting point
  2. Valle d’Itria: uno sguardo d’insieme
  3. Le origini di Alberobello
  4. I quartieri dei Trulli
  5. L'Aia Piccola
  6. Trulli: case o granai?
  7. Il Trullo dall'interno
  8. Muretti a secco: antichi guardiani del territorio
  9. Gli usi dei Trulli
  10. Il Trullo Siamese
  11. Simbologia dei Trulli
  12. Chiesa a Trullo d’Italia
  13. Chi protegge Alberobello?
  14. Trullo Sovrano