Caricamento
brand logo

Alberobello: la città dei Trulli

5

L'Aia Piccola

immagine della tappa

L’Aia Piccola fu costruita quando, col crescere dei raccolti, l’aia grande si era resa insufficiente per i bisogni agricoli. Conseguentemente, la parte del paese che si estese da quel lato, prese il nome da quell’importante particolare. Nel rione Aia piccola vi erano inoltre: la Corte Giangiacomo e quella di Pozzo Contino. Le Corti erano costituite da uno spiazzo o cortile, circondato da un muro di cinta, che precedeva l’abitazione vera e propria. Su tale atrio si affacciavano le abitazioni patronali e quelle dei dipendenti e vi si accedeva da un grande portone. Esse erano una sorta di masserie urbane. Attualmente l’Aia Piccola è l’unica zona non toccata da attività commerciali. Qui è possibile scoprire scorci suggestivi che testimoniano l’aspetto che buona parte del paese doveva avere fino a qualche decennio fa.

Ma conosciamo meglio la sua storia, ascoltiamo cosa ci racconta la nostra guida!

Prenditi il tuo tempo e fai tutte le soste che desideri in questa straordinaria tappa: la tua guida ti aspetta alla tappa successiva!

  1. Meeting point
  2. Valle d’Itria: uno sguardo d’insieme
  3. Le origini di Alberobello
  4. I quartieri dei Trulli
  5. L'Aia Piccola
  6. Trulli: case o granai?
  7. Il Trullo dall'interno
  8. Muretti a secco: antichi guardiani del territorio
  9. Gli usi dei Trulli
  10. Il Trullo Siamese
  11. Simbologia dei Trulli
  12. Chiesa a Trullo d’Italia
  13. Chi protegge Alberobello?
  14. Trullo Sovrano