Caricamento
brand logo

Alberobello: la città dei Trulli

7

Il Trullo dall'interno

immagine della tappa

L’interno dei trulli può essere caratterizzato da un vano (una stanza) semplice, oppure da più ambienti, che in genere vengono aggiunti attorno al vano centrale. Sono abitabili solo al piano terreno, ma al di sotto di essi possono essere ricavate delle cisterne per conservare l’acqua piovana.
Grazie alla particolare tecnica di costruzione i trulli sono caldi d’inverno e freschi d’estate. Inoltre la loro struttura è in grado di assorbire anche le scosse di terremoto più forti: si racconta che nel 1897 ci fu un ciclone che spazzò via tutto, lasciando intatti i soli trulli!

Scopriamo i segreti di questa straordinaria tappa in compagnia della nostra guida!

Prenditi il tuo tempo e fai tutte le soste che desideri in questa straordinaria tappa: la tua guida ti aspetta alla tappa successiva! (biglietto di ingresso non incluso nel video tour).

  1. Meeting point
  2. Valle d’Itria: uno sguardo d’insieme
  3. Le origini di Alberobello
  4. I quartieri dei Trulli
  5. L'Aia Piccola
  6. Trulli: case o granai?
  7. Il Trullo dall'interno
  8. Muretti a secco: antichi guardiani del territorio
  9. Gli usi dei Trulli
  10. Il Trullo Siamese
  11. Simbologia dei Trulli
  12. Chiesa a Trullo d’Italia
  13. Chi protegge Alberobello?
  14. Trullo Sovrano