Caricamento
brand logo

Alberobello: la città dei Trulli

9

Gli usi dei Trulli

immagine della tappa

Nati con funzione di ricovero temporaneo, i trulli dell’area di Alberobello e del territorio circostante hanno subìto nel corso dei secoli svariati mutamenti o conversioni funzionali. Nel tipo originario era previsto un unico ambiente, molto piccolo e angusto, con una nicchia (alcova) in cui vi era il focolare. Con le più recenti trasformazioni sociali ed economiche, anche la funzione del trullo muta, diventando un’abitazione più confortevole e perdendo il carattere di temporaneità. Oggi è frequente osservare uno stesso nucleo abitativo a trulli, formato da più coni di diversa funzione accostati ad altrettante alcove.

Scopriamo i segreti di questa straordinaria tappa in compagnia della nostra guida!

Goditi una passeggiata in questo scenario magico: prenditi il tuo tempo e quando sarai pronto, spostati alla tappa successiva, la tua guida ti aspetta!

  1. Meeting point
  2. Valle d’Itria: uno sguardo d’insieme
  3. Le origini di Alberobello
  4. I quartieri dei Trulli
  5. L'Aia Piccola
  6. Trulli: case o granai?
  7. Il Trullo dall'interno
  8. Muretti a secco: antichi guardiani del territorio
  9. Gli usi dei Trulli
  10. Il Trullo Siamese
  11. Simbologia dei Trulli
  12. Chiesa a Trullo d’Italia
  13. Chi protegge Alberobello?
  14. Trullo Sovrano